Difficoltà
Partecipanti
Durata
Prezzo
Prossime Date: il Corso per il 2024 viene effettuato su richiesta accordandosi con l’istruttore si terrà a Paganico Sabino

Diventa un operatore: il salto verso l’eccellenza!
Sei pronto per il prossimo passo nel tuo percorso di crescita personale e professionale? Il corso operatore è la tua chiave per accedere a nuove abilità e competenze di alto livello. In sole 40 ore, potrai mettere alla prova tutto ciò che hai appreso nel corso base, sviluppando nuove capacità strategiche e operative.
Questo corso ti sfiderà a superare i tuoi limiti, imparando a gestire anche le situazioni più estreme, come la deprivazione di acqua e cibo. Dovrai affrontare prove specifiche, vere e proprie asticelle da oltrepassare per dimostrare il tuo valore.
Una volta superato l’esame, otterrai la patente e la toppa da operatore, aprendo le porte a nuove opportunità. Potrai così entrare in supporto per diventare un assistente istruttore, guidando altri verso il tuo stesso percorso di eccellenza.
Non lasciarti sfuggire questa chance di elevare le tue competenze e di metterti alla prova in un contesto stimolante e altamente qualificato. Abbraccia la tua prossima sfida e diventa un operatore!
Corso Operatore: il prossimo passo nel tuo viaggio Survival!
Hai completato il corso base e sei pronto per nuove sfide? Il corso Operatore è il secondo livello nel percorso federale, pensato per chi vuole ottenere l’abilitazione come OPERATORE o per chi desidera mettere alla prova le proprie capacità personali.
Perché partecipare:
Per aspiranti Operatori: Questo corso è il passaggio obbligato per chi ambisce al livello successivo di Assistente Istruttore FISSS.
Per appassionati: È il modo migliore per prepararti a un’avventura in solitaria, approfondendo tecniche avanzate e affinando le competenze apprese nel corso base.
Cosa imparerai: Il programma si basa su almeno 40 ore di docenza (in due giorni e una notte consecutivi) e prevede:
Teoria avanzata e principi di Sopravvivenza.
Tecniche di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua.
Verifica del kit personale e delle attrezzature necessarie.
Orientamento con cartografia e bussola.
Costruzione di ripari, bivacchi e tecniche di accensione del fuoco.
Primo soccorso, segnali di emergenza e trekking esplorativo.
Approfondimenti su nodi utili, arrampicata e passaggi su corde.
Riconoscimento e utilizzo di risorse naturali, come piante commestibili.
Dove e come: Il corso si tiene in un campo attrezzato o itinerante, immerso in un territorio non antropizzato. Partecipanti: massimo 8 per ogni Istruttore Master o Esperto abilitato, affiancati da Assistenti o Istruttori Base.
Dettagli pratici:
Durata: 2 giorni e 1 notte consecutivi.
Costo: 150 € per i membri dell’associazione, 200 € per gli esterni.
Cosa portare: Abbigliamento adatto, scarpe robuste, guanti e acqua.
Unisciti a noi! Con oltre 40 anni di esperienza e una didattica all’avanguardia, troverai un gruppo affiatato con cui crescere e testare i tuoi limiti. Al termine, riceverai un attestato FISSS valido per continuare il tuo percorso formativo.
